Alle madri d'Italia..
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Žanras: Documentary film
-
Trukmė: 41 minuti.
-
Aprašymas: E' un indispensabile e prezioso strumento di propaganda promosso e ideato dall'OMNI: insegna alle madri come conservare la salute e l'efficienza della propria persona durante la gravidanza e dopo il parto, il metodo e l'igiene dell'allattamento, e le cure per proteggere il fragile organismo del bimbo durante i primi anni.
1 - il documentario inizia con una serie di cifre che danno un'idea della crescita del numero di madri e bambini assistiti tra il 1925 e il 1935
2 - didascalia che spiega come l'Opera Nazionale Maternità ed Infanzia sia stata costituita dal regime fascista per proteggere la madre e il bimbo
3 - bambini che giocano in un asilo infantile
4 - p.p. di alcuni bambini
5 - didascalia che spiega le normative previste per la tutela della donna sul lavoro indicando come le operaie possono lasciare il posto di lavoro in fabbrica durante il periodo del parto senza alcun rischio
6 - immagini di alcune operaie in fabbrica
7 - il datore di lavoro consegna ad una puerpera una dichiarazione che consente il mantenimento del posto di lavoro
8 - donne al lavoro in una fabbrica
9 - una donna guarda un orologio
10 - alcune donne escono dalla fabbrica e si recano in un vicino asilo nido aziendale per visitare i propri figli che sono assistiti da personale specializzato
11 - p.p. di una donna mentre allatta il proprio figlio
12 - alcune donne addette alla monda del riso portano i propri figli presso gli asili nido dell'O.M.N.I. prima di iniziare il proprio lavoro
13 - viene mostrato un consultorio ostetrico ed uno pediatrico dell'Opera Nazionale Maternità ed Infanzia presente in ogni comune per l'assistenza gratuita alle madri e ai bambini
14 - viene mostrato un pacco ostetrico per dimostrare come l'Opera Nazionale sia vicino alla puerpera nell'imminenza del parto
15 - viene mostrata la palazzina dell'ospedale Regina Elena dove vengono ricoverate le puerpere nel caso che non vi siano le minime condizioni igienico-sanitarie nella propria abitazione
16 - alcune donne partorienti passeggiano nel giardino dell'ospedale
17 - le stanze dell'ospedale dove sono ricoverate le puerpere
18 - p.p. di una delle puerpere
19 - il momento in cui una puerpera viene portata in sala parto
20 - la puerpera esce dalla sala parto con il neonato al quale vengono poi applicate le gocce per gli occhi
21 - la nursery con i vari neonati
22 - il testo unico di leggi in materia di protezione ed assistenza della maternità ed infanzia
23 - alcune bambine giocano con le proprie bambole dimostrando fin d'allora un senso di maternità
24 - bambina cura la propria pulizia lavandosi i denti
25 - una giovane ragazza ripresa mentre si lava e si pettina davanti ad uno specchio
26 - ragazze riprese a scuola nella corretta posizione sul banco con la luce che proviene dalla propria sinistra
27 - l'importanza del medico per una donna fin da ragazza
28 - la necessità di un graduale esercizio fisico
29 - ripresa panoramica di donne impegnate in un saggio ginnico
30 - immagini di donne ormai prossime a diventare madri a cui vengono dati consigli mentre fanno il bucato, mentre portano pesi, mentre stirano, mentre cuciono
31 - la cura di eviatare soprattutto nell'ultimo periodo il lavoro nei campi, spostandosi a piedi piutosto che su carri o biciclette e d'inverno
32 - tenendosi lontano dallo scaldino
33 - serie di immagini con alcuni consigli in materia di alimentazione
34 - donne in sala d'attesa in un consultorio ostetrico
35 - la visita medica di una donna con l'analisi delle urine e una iniezione endovenosa
36 - l'importanza del rispetto delle condizioni igieniche durante la fase immediatamente precedente al parto sia nelle relazioni sociali, sia a casa
37 - alcuni buoni alimentari messi a disposizione dall'O.M.N.I. per sostenere le puerpere meno abbienti
38 - bambini che giocano in una scuola elementare
39 - immagini di una coppia senza figli
40 - coppia senza figli a consulto da un medico
41 - la coppia con un neonato dopo aver prestato ascolto ai consigli del medico
42 - il momento del bagno del bambino effettuato con tutta l'attenzione e la cura necessaria
43 - la fase dell'allattamento rispettando gli orari stabiliti dal medico e osservando la corretta posizione della madre
44 - le possibili alternative all'allattamento materno o a balia: la preparazione del latte fresco naturale, la sua sterilizzazione, il latte in polvere
45 - viene mostrato come una donna deve preparare il latte per il suo bambino
46 - l'allattamento artificiale viene integrato con la somministrazione al bambino di qualche cucchiaino di frutta spremuta o di prodotti vitaminici
47 - il momento della pesatura del bambino per controllarne la regolare crescita con l'ausilio del medico
48 - la necessità di consultare il medico prima che la malattia sia in fase avanzata come dimostrato da una serie di bambini mostrati nelle immagini
49 - la preparazione del cibo quando il bambino inizia a mangiare
50 - carrellata su una serie di alimenti per il bambino
51 - una madre mentre imbocca il proprio figlio
52 - una serie di consigli da tenere ben presenti nel regime alimentare del bambino
53 - il momento in cui il bambino inizia a camminare ed una serie di comportamenti che la madre deve evitare
54 - la giusta posizione in cui va tenuto in braccio un bambino
55 - la fase nella quale al bambino cominciano a spuntare i primi dentini
56 - istituto odontoiatrico per la cura dei denti del bambino
57 - i consigli igienici per salvaguardare la dentizione con una serie di p.p. di bambini
58 - alcune patologie cutanee tipiche del bambino come l'ezema o la crosta lattea
59 - la necessità di non fasciare in maniera troppo stretta il bambino
60 - alcune immagini istruttive per evitare situazioni pericolose per il bambino
61 - bambini che giocano in una nursery
62 - p.p. di alcuni bambini
-
Raktažodžiai: Attività assistenziali / i bambini / puericultura / Italia
-
Kolekcija:
-
Tiekėjas: Istituto Luce - Cinecittà
-
Teisės: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Gamybos kompanija: Istituto Nazionale Luce
-
Spalva: Black & White
-
Director: Pietro Francisci.
-
Sound: Without sound
-
Data:
-
Dokumento tipas:
-
Kolekcija: LUCE documentary and short film collection
-
Originalo formatas: video/mpeg
-
Language: it